Programma della prova in itinere del 25 novembre 2008
- Strumenti matematici
- Equazioni e sistemi di equazioni algebriche elementari.
Esponenziali e logaritmi.
Elementi di trigonometria, funzioni sinusoidali,
gradi e radianti.
Elementi di calcolo differenziale e integrale (in particolare
alle funzioni elementari usate durante il corso).
Vettori:
componenti, modulo, versori e coseni direttori,
somma algebrica,
prodotto per uno scalare, derivata, prodotto scalare.
Soluzioni delle semplici equazioni differenziali
x'=α(xf - x), e
x''+ω2x=0,
ove x' e x''
rappresentano derivata prima e seconda rispetto al tempo.
- Cinematica
- Concetto (generale) di velocità. Sistemi di
coordinate, grafici orari.
Velocità e accelerazione medie e istantanee, caso
unidimensionale e caso generale 3-D.
Equazioni parametriche del moto e traiettorie.
Moto rettilineo uniforme,
moto uniformemente accelerato e moto circolare uniforme.
Velocità e accelerazione angolare, accelerazione centripeta.
Equazioni orarie delle proiezioni.
Periodo, frequenza e pulsazione.
Relazione fra moto circolare uniforme
e moto armonico (e differenza concettuale fra velocità angolare
e pulsazione).
Composizione (galileiana)
delle velocità.
- Dinamica del punto materiale
- Legge di inerzia (prima legge di Newton),
massa e forza. Massa e densità.
Seconda legge di Newton e sue
applicazioni.
Esempi di forze: forza gravitazionale (di Newton);
forza elastica di richiamo della molla (-kx);
forza di attrito statico e dinamico; forza di viscosità
del tipo -βv.
Composizione delle forze. Scomposizione di una forza in componenti
fra loro ortogonali: piano inclinato e pendolo.
Reazioni vincolari. Forza centripeta.
Vari esempi di oscillazioni armoniche,
in particolare molla e pendolo. Variazione nel tempo della velocità
in problemi con attrito di viscosità (più eventuale altra forza
costante): velocità limite e costante di tempo del processo.
Terza legge di Newton (azione e reazione). Centro di massa:
definizione e proprietà. Quantità di moto
e riformulazione della seconda legge di Newton.
Forze interne ed esterne.
Conservazione della quantità di moto. Urti (di punti
materiali) completamente anelastici.
Lavoro, energia cinetica ed energia potenziale.
Per la preparazione alla prova in itinere si raccomanda di basarsi
su problemi assegnati in esami precedenti e di familiarizzarsi con l'uso
del formulario.