Esperienza del volano
Dati sperimentali
- 5 discese con volano scarico;
- 2 discese con 2 coppie di bulloni;
- 2 discese con 1 coppia di palette.
I dati sperimentali vanno riportati (incollando direttamente
le stampe - senza ricopiarli!) su un quaderno
formato A4 a pagine legate, le quali dovranno essere numerate.
Il quaderno è unico per il gruppo.
Altri dati comuni:
- accelerazione di gravità a Roma: si usi semplicemente
9.8 m/s2;
- distanza fra i traguardi: 5.00 cm;
- massa del pesetto: 594 g;
Analisi dati
(Per dettagli su come fare grafici, linearizzazioni, medie, etc, si
consulti la dispensa di G. D'Agostini,
"Le Basi del Metodo Sperimentale", Parte 1, in
distribuzione presso l'ufficio dispense di Fisica e disponibile on line,
sebbene non sempre ben tradotta dal LaTeX, in
versione html; vedi,
in particolare,
analisi grafiche
e descrizione
quantitativa dei dati sperimentali;). Per un esempio di analisi fatta con Mathematica, vedi pagina web del corso SISS
- Prime analisi grafiche delle leggi del moto
usando i dati della prima discesa di
ciascuna configurazione (scarico/bulloni/palette):
- tabella e grafico dello spazio percorso (z)
in funzione del tempo;
- tabella e grafico della velocità media fra due traguardi;
- tabella e grafico dell'accelerazione media.
Osservazioni:
- Ai fini dei grafici e della valutazione di accelerazioni
medie si considerino le velocità medie come velocità
istantanee al tempo medio fra i due traguardi successivi.
- Alcuni fotodiodi possono avere malfunzionamenti: si usi
buon senso nelle elaborazioni! In caso di forti disfunzionamenti
è preferibile ripetere l'esperienza (circa 30 minuti di lavoro
extra, piuttosto che alambiccarsi il cervello con analisi complicate).
- Linearizzazione della legge oraria (volano scarico e con bulloni, prima
discesa "utile"):
- A) z in funzione di t2
- B) z/t in funzione t
- Determinazione grafica dell'accelerazione e
della velocità iniziale (solo per la linearizzazione B).
- Determinazione di accelerazione e velocità iniziale
con il metodo del primo e ultimo punto per le 5 discese
a volano scarico.
- Analisi della dispersione dei risultati su accelerazione e
velocità iniziale ottenuti con la linearizzazione B
(anche se con solo cinque valori...).
- Nel caso di volano con palette: linearizzazione dell'andamento
della velocità in funzione del tempo usando scala
(semi)-log.
Nota I punti 5 e 6 non sono richiesti per la consegna del 5 novembre!