Meccanica e Teoria della Misura - A.A. 01/02
(Informatica e Tecnologie Informatiche)
Libro di testo
C. Mencuccini e V. Silvestrini,
"FISICA I - Meccanica e Termodinamica",
Liguori Editore.
(Non è il libro ideale per il corso. Adottato per questioni storiche
e di compatibilità con altri corsi. Si raccomanda, soprattutto
all'inizio, di seguire il filo delle lezioni in aula, evitando di
studiare da soli su tale testo. In una fase successiva saranno date
indicazioni su come riallacciarsi con il testo).
Formulario del corso, a cura
dello studente Flavio Calva
(chiaramente non sostituisce un buon libro di
testo o appunti accurati delle lezioni, ma è un buon
punto di riferimento sul programma svolto, compresa la
parte di analisi dati).
Esercitazioni di laboratorio
Le esercitazioni di laboratorio non sono obbligatorie, ma sono condizione
necessaria (insieme all'analisi dei dati delle esercitazioni
stesse) per sostenere le prove di esonero.
- Volano: venerdì 5/10/01
in quattro turni: 8:30, 9:45, 11:00, 12:15
- Molla: venerdì 9/11/01
in due turni: 8:30 e 11:00.
Dispense per analisi dei dati:
Consegna quaderni
- Lunedì 5/11/01 (prime analisi volano, punti 1-4);
- Lunedì 20/11/01 (prime analisi molla)
--> rimandato al 29/11;
- Lunedì 17/12/01 (ulteriori eleborazioni sulle due esperienze)
--> rimandato al 18/12;
Prove di esonero
Possono sostenere le prove di esonero solo gli studenti in regola
con la frequenza del laboratorio e che avranno svolto le elaborazioni
dei dati di laboratorio.
Date previste
- Martedì 6/11/01, su cinematica
- Martedì 18/12/01, sul resto del programma (compresi elementi
di "teoria della misura").
Risultati esoneri
Esami: calendario e modalità
Problemi sui quali riflettere
(Filo conduttore del corso: vedi appunti delle lezioni per dettagli)
- Velocità media su spazi uguali o tempi uguali di percorrenza
(1/10).
- Atleta sui 100 metri piani (2/10).
- Sorpasso fra TIR (4/10).
- Oggetto lanciato in aria (4/10):
soluzione analitica e soluzione numerica
(programmino in C).
- Sasso nel pozzo (4/10):
- soluzione di prima approssimazione trascurando ritardo del suono;
- soluzione "banale": come scegliere la soluzione giusta?
- quale problema fisico dà luogo alla seconda soluzione?
- soluzione approssimata per vfin <<
vsuono
- soluzione iterativa
(programmino in C e in
Perl);
- Cannoncino che spara proiettile (8/10);
- Oggetto lanciato con angolo qualsiasi (9/10): soluzione numerica
in C
- Formica-Terra: chi attrae chi? (11/10)
- Pesetto appeso a spago: situazione a riposo (o velocità
costante verso l'alto o il basso); accelerazione verso l'alto
o il basso: forza spago nelle diverse situazioni (11/10).
- Distanza dalla Terra di satellite geostazionario, valutata
da dati sulla Luna (distanza Terra-Luna e periodo luna),
o da massa della Terra e costante G (15/10).
- Motocicletta in curva: forza centripeta e inclinazione (15/10).
- Il lampione del sindaco pignolo. (15/10)
- Come "cade" la Luna verso la Terra? (15/10)
- Molla e pendolo: soluzioni cinematiche dettagliate (15/10):
vedi anche soluzione numerica
pendolo in C (con o senza approssimazione
per piccoli angoli).
- Pozzo che "attraversa la terra" (16/10).
- Smorzamento della velocità esponenziale dovuto ad attrito
dell'aria di tipo F=-bv (22/10).
- Tempo di dimezzamento e velocità limite (23/10).
- Problema delle gittate in presenza di resistenza del mezzo:
soluzione numerica (23/10).
- Nuotatore sul fiume (velocità sia lungo la
corrente che trasversale) visto dalla riva (23/10).
- Urto frontale completamente anelastico fra corpi su piano
senza attrito (25/10).
- Persona su ghiaccio che, da fermo, lancia un oggetto
o che, in movimento, urta un'altra persona ferma (25/10).
- Problema del cannoncino rianalizzato in termini della quantità
di moto (25/10).
- Pendolo su un treno in accelerazione e successivamente
in moto rettilineo uniforme (29/10).
- Urto frontale elastico fra corpi di pari massa analizzato
mediante ragionamenti di simmetria nel sistema di riferimento
del centro di massa (30/10).
- Cadute verticali, piani inclinati e pendoli
rivisti in termini energetici (30/10).
- Montagne russe e giro della morte (30/10).
- Velocità di fuga dal pianeta Terra
(in funzione di g e RT) e confronto
con velocità di orbita circolare a R=RT (5/11).
- Revisione in termini energetici di alcuni problemi risolti usando
solo cinematica e f = m a (5/11).
- Pendolo visto come molla lungo l'arco di cerchio: k
equivalente (8/11).
- Potenza di un'auto per avere la stessa
accelerazione a diverse velocità (8/11).
- Potenza per raggiungere una certa velocità
dato un modello di attrito dell'aria -bv (8/11).
- Moto di punto materiale lungo piano inclinato solidale a un
cuneo in grado di scivolare senza attrito.
- Urti anelastici.
- Urti elastici.
- Corpo che scivola su "montagna russa" e ne urta un altro
solidale a una molla (casi di urto elastico e anelastico).
- Come trovare la legge empirica fra
periodo in funzione della distanza dal sole.
- Ovetti kinder e distribuzione binomiale.
- Come fare piccole simulazioni a partire dalla RNDM uniforme.
- Incertezza nel risultato di sondaggi.
- Stima di parametri (con incertezza) di leggi lineari.
- Propagazione di incertezza, sia assolute che relative,
nel caso di dipendenza lineare.
Elementi di analisi dati e teoria della misura
-
Per una introduzione alla statistica descrittiva,
vedi dispensa del docente in rete, in particolare
- Esempio di programmino (in Perl) per fare
media e deviazione standard.
- Elementi di probabilità: si vedano i seguenti capitoli
del testo del docente Probabilità e incertezza di misura:
- Inferenza probabilistica applicata ai processi di misura.
Nota: per semplificare i conti (integrali!) a lezione
è stato fatto costante uso di approssimazioni. I link indicati
nel seguito potrebbero seguire approcci un po' diversi.
Si faccia quindi riferimento agli appunti delle lezioni.
Risorse in rete suggerite (applets)
Per una ricca collezione vedi i siti
Virtual Labs & Simulations
e
Online educational resources for Physics teachers.
In particolare (essenzialmente da meccanica):
-
Vettori (in particolare
prodotto scalare,
vettoriale e uso del prodotto scalare nella
definizione del lavoro).
-
Unità di misura.
-
Introduzione alla cinematica con esercizi on line.
-
Traiettorie e gittate.
-
Moto circolare uniforme,
con notazione di base.
Animazione di punto materiale su traiettoria circolare.
-
Pendolo e
molla
-
Forze, leggi di Newton,
tipiche applicazioni e forze in
moto circolare.
-
Leggi di Keplero e
Moto dei pianeti (animato!)
-
Velocità relativa e trasformazione di riferimento inerziale.
- Lavoro
e variazione di energia cinetica.
Attenzione: dal punto di vista concettuale alcune affermazioni non
sono corrette (ad esempio, quello che viene chiamato
Principio
Lavoro-Energia è una semplice consequenza di "F=ma" e non richiede
ulteriori "principi", come parrebbe dal testo).
Comunque, la qualità
e di questi applets e la loro validità didattica sono
indubbiamente elevati.
Altri link utili per il corso