Programma d'esame
- Grandezze fisiche e unità di misura.
- Metro, chilogrammo e secondo: definizioni storiche e moderne.
- Cenni storici sull'origine del metro. In particolare:
- Unità prese dalla natura:
scelta fra meridiano, equatore e pendolo del secondo.
- Pendolo del secondo, metro cattolico e peso cattolico.
- Misure del meridiano; schiacciamento
della Terra; sfera, ellissoide e geoide.
Il problema della longitudine.
- Altra unità derivante dal meridiano: miglio nautico
(e nodo per la velocità).
- Cambiamenti di unità, in particolare misure di potenza.
- Controllo dimensionale dei risultati ed uso di argomenti
dimensionali per ottenere formule a meno di fattori adimensionali.
- Moto rettilineo uniforme e problemi tipici,
con approcci sia algebrici che geometrici.
- Moto circolare uniforme. Moti periodici e misure di periodo/frequenza
in sistemi inerziali in moto relativo: effetto Doppler.
- Moto vario ed uso dei diagrammi orari:
- x(t)->v(t)->a(t): 'pendenze', rapporti incrementali e derivate.
- a(t)->v(t)->x(t): 'aree' e loro calcolo: semplici figure geometriche;
somma di rettangolini (tecniche numeriche) e metodi analitici (integrali).
- Moto uniformemente accelerato senza integrali: valutazione con aree
o con velocità medie.
- Moto in più dimensioni. Vettori e versori.
- Forze e loro composizione/decomposizione,
- Principi della meccanica e loro applicazione. Massa inerziale e massa gravitazionale.
- Alcune forze: gravitazionale, elettrica, elastica, di viscosità
('-βv'),
attrito statico e dinamico, spinta di Archimede.
- Teorema di Gauss per forze che vanno come 1/r2 e teorema dei 'gusci',
con applicazioni tipiche.
- Moti planetari intorno al sole e di satelliti intorno alla Terra:
leggi di Keplero (in particolare dimostrazione
della terza legge per orbite circolari); orbita geostazionaria;
dipendenza della velocità dalla distanza.
Unità astronomica. Giorno siderale e giorno solare.
Lune di Giove e loro importanza storica.
- Alcune misure storiche: dimensioni della Terra (Eratostene);
dimensioni relative Terra/Luna, distanza Terra-Luna e Terra-Sole
(Ipparco di Samo); velocità della luce (Rømer).
- Moto armonico, introdotto con l'approccio dell'analogia:
proiezione del moto circolare uniforme; pozzo per centro della Terra;
molla; pendolo.
- Impulso e quantità di moto.
Conservazione della quantità
e suo utilizzo nei problemi di meccanica. Centro di massa.
- Lavoro ed energia cinetica. Lavoro in 3D e prodotto scalare. Potenza.
Forze conservative ed energia potenziale.
- Espressione dell'energia potenziale in alcuni casi notevoli
(ricavata con e senza integrali!): generico
oscillatore armonico, molla, pendolo, gravità in prossimità
della superficie di corpo sferico, gravità in generale
(per corpi puntiformi o sferici), forza elettrostatica.
- Energia cinetica, potenziale e totale per orbite circolari.
Potenziale gravitazionale
ed elettrico. Stati legati. Velocità di fuga.
- Dalle curve di energia potenziale alle forze. Punti di equilibrio.
- Urti elastici ed anelastici. Regola della
"inversione della velocità relativa"
nei problemi
elastici unidimensionali: v2' - v1' = - (v2 - v1).
- Temperatura, quantità di calore, capacità termica e calore
specifico. Connessione fra energia meccanica e termica.
Conversione caloria<->Joule. Scambi termici in sistemi
isolati. Processo di termalizzazione.
- Equazione di stato dei gas perfetti.
- Andamenti esponenziali, introdotti con l'approccio dell'analogia:
velocità limite in problemi con attrito di viscosità;
termalizzazione. Costante di tempo τ.
|
- Modalità d'esame
- L'esame consiste in quesiti e problemini.
- I quesiti possono essere sia a scelta multipla commentata che
a breve e concisa risposta aperta.
- Per "scelta multipla commentata" si intende
che sono proposte diverse soluzione, delle quali bisogna
sceglierne una e giustificarla in modo telegrafico.
Esempi di risposte (la giustificazione è fra parentesi):
- A (le altre non conservano energia)
- 0.87 (in quanto sin(x) <= 1)
- Sì (è quanto risulta storicamente)
- C (in quanto gt2/2)
Risposte non commentate saranno considerate casuali e quindi
non prese in considerazione.
- Per i problemini si raccomanda di dare una risposta schematica
e chiara. È consentito (e raccomandato)
l'uso di una calcolatrice scientifica tascabile personale
(niente scambi e prestiti durante l'esame;
niente laptop, palmari, cellulari, etc.).
- Se nei problemini risulta mancare qualche dato,
esso o è assunto noto (anche se non in modo esatto)
oppure è irrilevante.
- Sia per il tipo di corso che per questioni organizzative
non sarà possibile fare domande sul testo:
- Se un dato sembra mancare (in genere non è segno buono!),
se ne ipotizzi un valore ragionevole (scrivendolo chiaramente)
e si risolvi il problema di conseguenza.
- Se un problema sembra impossibile o assurdo, si scriva
semplicemente che è impossibile o assurdo, assumendosene
la responsabilità
|